L'osteopatia è una forma di Massaggio Terapeutico che si occupa di ridare il giusto equilibrio al corpo.
Attraverso dolci manipolazioni l'osteopata mette in armonia l'apparato cranio-sacrale e l'apparto viscerale con il resto del corpo cercando di dare il miglior equilibrio posturale al paziente.
L'osteopata si occupa inoltre dell'aspetto cranio-mandibolare e delle sue connessioni sia con l'apparato visivo, sia muscolo scheletrico, esistono infatti numerose connessioni neurofisiologiche tra l'apparto stomatognatico e l'apparato visuo-posturale.
La mandibola è direttamente collegata al cranio e connessa con l'osso mascellare, il tutto è regolato dal nervo trigemino che a sua volta è connesso agli occhi ed alla regolazione del tono muscolare delle vertebre cervicali, ecco perché è molto importante avere una bocca sana.
Qualsiasi squilibrio di denti o lingua può portare perturbazioni a livello cervicale e posturale, ecco perché è molto importante che alla figura del dentista sia affiancata la figura dell'osteopata specializzato in problematiche gnato-visuo-posturali.
PERCHE E’ IMPORTANTE LA FIGURA DELL'OSTEOPATA NELLO STUDIO DENTISTICO?
La collaborazione tra l'odontoiatra e l'osteopata è necessaria qualora ci siano problematiche di tipo gnatologico, malocclusioni dolorose, click articolari, dolore ai denti non riconducibile a patologie, dolori muscolari, mal di testa, bruxismo (digrignamento) notturno, serramento, mal d'orecchie ed acufeni, vertigini, cervicalgia, problemi di affaticamento visivo.
Quando ci sia la necessità di grossi interventi protesici l'osteopata, su indicazioni del medico odontoiatra, prende in carico il paziente per aiutarlo ad esempio a masticare in maniera corretta, evitando problemi muscolari ed affaticamento. I pazienti che necessitano di grandi interventi orali spesso hanno situazioni di scompenso muscolare; il riequilibrio di questi stati rende molto piu’ veloce la riabilitazione.
All'interno dello studio inoltre l'osteopata, in collaborazione con il dentista, si occupa delle problematiche posturali che possono derivare da problemi gnatologici. Per una valutazione precisa ed accurata vengono utilizzate moderne pedane baropodometriche, che consentono di determinare che le connessioni Bocca-Postura siano le più armoniche possibili.
Una particolare attenzione viene infine dedicata ai più piccoli, che necessitano di apparecchi ortodontici.
In questo caso l'osteopata, collaborando direttamente con l'ortodonzista, monitora il paziente per tutta la durata del trattamento rendendolo più rapido ed efficace e valutando il fondamentale aspetto posturale durante la crescita.