La parodontologia è la disciplina che si occupa della cura dei tessuti parodontali (gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare, osso alveolare).
Nelle fasi terapeutiche della parodontite (la più comune è quella cronica dell'adulto) identifichiamo 3 momenti:
1.FASE DIAGNOSTICA: sondaggio parodontale: attraverso il quale si valuta l'entità delle tasche parodontali (quindi la perdita di supporto del dente), il sanguinamento al sondaggio, la situazione delle forche, le recessioni gengivali.
Status radiografico: attraverso una serie di radiografie endorali con diverse proiezioni, si valuta l'architettura dell'osso residuo.
2.FASE ETIOLOGICA: si rimuovono tutti gli agenti causali della malattia parodontale, si insegnano le corrette norme di igiene orale, si levigano le radici dei denti (scaling e levigatura radicolare) al fine di rimuovere i tessuti necrotici e il tessuto di granulazione e permettere un nuovo attacco epiteliale alla radice.
3.FASE CHIRURGICA: dopo 3 mesi circa dalle levigature, si rivaluta il quadro e, qualora necessario, si passa alla fase chirurgica per correggere eventuali situazioni non risolte con il semplice scaling e root planing.
MANTENIMENTO: fase fondamentale per continuare ad avere la "compliance" del paziente e tenere controllata la malattia parodontale.
Nelle fasi terapeutiche della parodontite (la più comune è quella cronica dell'adulto) identifichiamo 3 momenti:
1.FASE DIAGNOSTICA: sondaggio parodontale: attraverso il quale si valuta l'entità delle tasche parodontali (quindi la perdita di supporto del dente), il sanguinamento al sondaggio, la situazione delle forche, le recessioni gengivali.
Status radiografico: attraverso una serie di radiografie endorali con diverse proiezioni, si valuta l'architettura dell'osso residuo.
2.FASE ETIOLOGICA: si rimuovono tutti gli agenti causali della malattia parodontale, si insegnano le corrette norme di igiene orale, si levigano le radici dei denti (scaling e levigatura radicolare) al fine di rimuovere i tessuti necrotici e il tessuto di granulazione e permettere un nuovo attacco epiteliale alla radice.
3.FASE CHIRURGICA: dopo 3 mesi circa dalle levigature, si rivaluta il quadro e, qualora necessario, si passa alla fase chirurgica per correggere eventuali situazioni non risolte con il semplice scaling e root planing.
MANTENIMENTO: fase fondamentale per continuare ad avere la "compliance" del paziente e tenere controllata la malattia parodontale.