Il pedodontista è lo specialista che si occupa della salute orale dei bambini.
Fare pedodonzia significa calarsi mentalmente nella mente del bambino e proporre una terapia che il bambino sia in grado di accettare e “sopportare” in termini di tempi operativi e invasività della tecnica. Il linguaggio con cui ci si propone al bambino deve essere adeguato alla sua fascia di età, l’approccio dolce e i tempi di lavoro molto rapidi.
In situazioni complesse, in cui il piccolo paziente non collabora perchè troppo piccolo o per fobie di varia natura, l'Istituto Chirurgico Palazzo Manzoni è attrezzato per poter intervenire, con l'ausilio di anestesisti specializzati, tramite sedazione profonda o anestesia generale.
Questa procedura è indicata anche per pazienti con handicap mentali che non riescono a collaborare spontaneamente.
La cura conservativa dei denti decidui va considerata imprescindibile e segue i criteri di qualità delle ricostruzioni effettuate
con resine composite e in presenza di campo operatorio isolato (impiego della diga di gomma)
con resine composite e in presenza di campo operatorio isolato (impiego della diga di gomma)
in caso di trauma:
Come comportarsi in caso di trauma da parte del bambino?
Innanzitutto mantenere la calma, aprire la bocca del bambino per controllare se manchino denti o porzioni di denti.
In caso affermativo provvedere a recuperarli ed immergerli il prima possibile in un liquido come latte, saliva, acqua, soluzione fisiologica e lasciarli immersi fino all'arrivo presso lo studio dentistico.
Contattare immediatamente lo studio o il pronto soccorso odontoiatrico.
Innanzitutto mantenere la calma, aprire la bocca del bambino per controllare se manchino denti o porzioni di denti.
In caso affermativo provvedere a recuperarli ed immergerli il prima possibile in un liquido come latte, saliva, acqua, soluzione fisiologica e lasciarli immersi fino all'arrivo presso lo studio dentistico.
Contattare immediatamente lo studio o il pronto soccorso odontoiatrico.