
PERCHE’ I DENTI INGIALLISCONO?
Tendenzialmente con il passare del tempo i denti perdono la loro luminosità originaria.
La causa di questo ingiallimento è da ricercare nei pigmenti contenuti nei cibi e nelle bevande (caffè, thè, vino rosso, cioccolato, liquirizia, ecc) e in cattive abitudini quali il fumo.
Puo’ pero’ preesistere uno stato di dente naturalmente scuro dovuto ad una iper-pigmentazione della dentina
COME AGISCE LO SBIANCAMENTO?
I prodotti sbiancanti utilizzati in studio o a casa (sotto stretta indicazione medica) contengono perossido di carbammide che, attivandosi, libera molecole di ossigeno che si legano ai pigmenti ossidandoli e rendendoli invisibili.
QUANTO TEMPO SERVE PER OTTENERE UNO SBIANCAMENTO?
Si ottengono buoni risultati in una sola seduta di circa 30 minuti alla poltrona con gel attivato da lampada dedicata e ottimi risultati con trattamenti domiciliari per 1/2 settimane, mediante l’utilizzo di mascherine personali e gel al perossido a bassa concentrazione
QUANTO TEMPO DURERA’ L’EFFETTO SBIANCANTE?
Se si effettua uno sbiancamento professionale in unica seduta, dopo circa 12/ 18 mesi è necessaria una seduta di richiamo.
Con uno sbiancamento domiciliare dopo 12/18 mesi è sufficiente una notte di richiamo con le mascherine personali già in possesso del paziente.
In ogni caso il contenuto di fosfato di calcio amorfo presente nel gel oltre a ridurre l’insorgenza di ipersensibilità dentale, riduce anche la pigmentazione secondaria.
E’ SICURO?
Si. È un procedura sicura e senza effetti collaterali duraturi, ma va eseguita da personale esperto per non incorrere in danni a denti e gengive
ESISTONO EFFETTI COLLATERALI?
L’unico possibile effetto indesiderato è l’aumento di sensibilità agli stimoli termici in denti gia’ particolarmente sensibili, ma è un effetto transitorio che e’ possibile ridurre o attenuare con l’utilizzo di desensibilizzanti al fluoro specifici che il vostro odontoiatra saprà indicare
SBIANCAMENTO IN STUDIO
La seduta dura circa 45 minuti, tempo in cui al paziente viene applicato un gel al perossido di carbammide ad alta concentrazione che viene attivato da una lampada dedicata allo sbiancamento.
Questo permette di decolorare rapidamente lo smalto ed è indicato nei casi di macchie estrinseche o discromie lievi )
SBIANCAMENTO DOMICILIARE
Dopo una iniziale attivazione di circa 10 minuti con gel ad alta concentrazione e lampada si continua con l’utilizzo di mascherine personali in silicone (realizzate sull’impronta delle arcate del paziente) pre-riempite con gel al perossido di carbamide a bassa concentrazione.
Il paziente verrà istruito sulle metodiche e le mascherine verranno indossate dal paziente durante la notte x circa 10-15 giorni
Indicato per discromie di grado elevato o per elementi naturalmente scuri
Tendenzialmente con il passare del tempo i denti perdono la loro luminosità originaria.
La causa di questo ingiallimento è da ricercare nei pigmenti contenuti nei cibi e nelle bevande (caffè, thè, vino rosso, cioccolato, liquirizia, ecc) e in cattive abitudini quali il fumo.
Puo’ pero’ preesistere uno stato di dente naturalmente scuro dovuto ad una iper-pigmentazione della dentina
COME AGISCE LO SBIANCAMENTO?
I prodotti sbiancanti utilizzati in studio o a casa (sotto stretta indicazione medica) contengono perossido di carbammide che, attivandosi, libera molecole di ossigeno che si legano ai pigmenti ossidandoli e rendendoli invisibili.
QUANTO TEMPO SERVE PER OTTENERE UNO SBIANCAMENTO?
Si ottengono buoni risultati in una sola seduta di circa 30 minuti alla poltrona con gel attivato da lampada dedicata e ottimi risultati con trattamenti domiciliari per 1/2 settimane, mediante l’utilizzo di mascherine personali e gel al perossido a bassa concentrazione
QUANTO TEMPO DURERA’ L’EFFETTO SBIANCANTE?
Se si effettua uno sbiancamento professionale in unica seduta, dopo circa 12/ 18 mesi è necessaria una seduta di richiamo.
Con uno sbiancamento domiciliare dopo 12/18 mesi è sufficiente una notte di richiamo con le mascherine personali già in possesso del paziente.
In ogni caso il contenuto di fosfato di calcio amorfo presente nel gel oltre a ridurre l’insorgenza di ipersensibilità dentale, riduce anche la pigmentazione secondaria.
E’ SICURO?
Si. È un procedura sicura e senza effetti collaterali duraturi, ma va eseguita da personale esperto per non incorrere in danni a denti e gengive
ESISTONO EFFETTI COLLATERALI?
L’unico possibile effetto indesiderato è l’aumento di sensibilità agli stimoli termici in denti gia’ particolarmente sensibili, ma è un effetto transitorio che e’ possibile ridurre o attenuare con l’utilizzo di desensibilizzanti al fluoro specifici che il vostro odontoiatra saprà indicare
SBIANCAMENTO IN STUDIO
La seduta dura circa 45 minuti, tempo in cui al paziente viene applicato un gel al perossido di carbammide ad alta concentrazione che viene attivato da una lampada dedicata allo sbiancamento.
Questo permette di decolorare rapidamente lo smalto ed è indicato nei casi di macchie estrinseche o discromie lievi )
SBIANCAMENTO DOMICILIARE
Dopo una iniziale attivazione di circa 10 minuti con gel ad alta concentrazione e lampada si continua con l’utilizzo di mascherine personali in silicone (realizzate sull’impronta delle arcate del paziente) pre-riempite con gel al perossido di carbamide a bassa concentrazione.
Il paziente verrà istruito sulle metodiche e le mascherine verranno indossate dal paziente durante la notte x circa 10-15 giorni
Indicato per discromie di grado elevato o per elementi naturalmente scuri